La Calcolatrice Elettromeccanica Lagomarsino Totalia Modello 8381 rappresenta un autentico pezzo di modernariato d’epoca risalente al 1962, un’icona dell’ingegneria meccanica che incarna l’eleganza e la precisione di un’era passata. Questo straordinario oggetto, destinato a veri intenditori e collezionisti, si distingue per la sua costruzione robusta e la sua estetica unica.
Caratteristiche Tecniche:
- Anno di Produzione: 1962
- Materiali: Base in alluminio pressofuso, corpo in pressofusione, coperchio inferiore in metallo stampato, coperchio superiore in plastica
- Stato: Usato, in buono stato di conservazione. NON TESTATO
- Funzionalitร : Non testata nelle sue funzionalitร
- Peso: 17 Kg
Design e Costruzione: La base in alluminio pressofuso fornisce soliditร e durabilitร , mentre il coperchio inferiore in metallo stampato contribuisce a proteggere l’interno delicato della calcolatrice. Il corpo in pressofusione e il coperchio superiore in plastica conferiscono un’estetica affascinante, rappresentativa dello stile distintivo degli anni ’60.
Storia e Prestigio: Questo esemplare raro della Lagomarsino Totalia Modello 8381 รจ piรน di una semplice calcolatrice da tavolo; รจ una testimonianza dell’epoca in cui le macchine di calcolo erano simboli di innovazione e status. Nel contesto dei primi anni ’60, il costo di queste calcolatrici poteva essere paragonato a quello di un’automobile di piccola cilindrata, sottolineando il loro valore e la loro importanza nella societร del tempo.
Pezzo da Collezione: Questa calcolatrice รจ un autentico pezzo da collezione, destinato a chi apprezza la storia dell’ingegneria elettronica. Benchรฉ non sia stata testata nelle sue funzionalitร , la sua presenza nella tua collezione aggiungerร un tocco di classe e autenticitร .
Acquisire la Calcolatrice Elettromeccanica Lagomarsino Totalia Modello 8381 significa possedere un frammento di storia, un simbolo di prestigio e un’affermazione del tuo amore per il design e l’ingegneria d’epoca.
Lagomarsino era un’azienda a conduzione familiare fondata nel 1896 a Milano, nel nord Italia.ย Per molti anni l’azienda ha operato come distributore italiano di diverse tipologie di macchine calcolatrici europee.ย Nel 1935 l’azienda introdusse due nuove linee con il proprio nome: le calcolatrici a tastiera intera “Numeria” e le macchine addizionatrici e quotatrici “Totalia”.ย La Numeria del dopoguerra ha piรน che una vaga somiglianza con la macchina americana Monroe, mentre la Totalia fu originariamente costruita su licenza della societร svedese Addo.ย Entrambe le linee di prodotti sono state successivamente sviluppate in modo indipendente.ย Le pubblicitร della fine degli anni ’60 affermano che le macchine venivano vendute e sottoposte a manutenzione in oltre 120 paesi.
La Totalia 8381 รจ una macchina grande e pesante che fornisce moltiplicazioni e divisioni completamente automatiche.ย ร costruita su una solida base in alluminio pressofuso, con un coperchio inferiore in metallo stampato, un corpo pressofuso e un coperchio superiore in plastica. Le moltiplicazioni vengono inserite cosรฌ come sono scritte, con tasti “uguale” separati per la moltiplicazione positiva o negativa.ย Il registro moltiplicatore puรฒ essere utilizzato anche come registro di memoria.ย Anche la divisione รจ completamente automatica, con tasti separati “dividi” e “uguale”