La Nostra Cooperativa
La Cooperativa Sociale Mani Tese Onlus nasce in seno all’Ong Mani Tese che da quasi sessant’anni si occupa di Cooperazione Internazionale. La mission della cooperativa è occuparsi nel sistema Mani Tese di giustizia climatica e ambientale e l’inclusione sociale.
La tematica ambientale definisce e delinea le scelte, i servizi e le proposte della Cooperativa. Viene declinata, principalmente, nei suoi territori attraverso l’attività concreta dei mercatini dell’usato e dei Centri del Riuso, oltre ad una serie di progettualità a favore della sensibilizzazione della cittadinanza verso la promozione di stili di vita consapevoli, le buone pratiche di sostenibilità e l’economia circolare.
Più precisamente lo fa attraverso la sua sede centrale a Gorgonzola, le quattro sedi operative di Bulciago, Padova, Pratrivero (Valdilana) e Verbania, e i suoi due Centri del Riuso, in accordo e convenzionati con le amministrazioni comunali: Oggiono e Vimercate. All’interno delle sedi troviamo servizi di sgomberi e raccolta, vendita di merce usata, raccolta materiale ferroso e metalli, vendita del commercio equo e organizzazione di eventi sul riuso e sulle economie solidali.
La tematica dell’inclusione sociale è strettamente legata alla sua forma giuridica essendo cooperativa sociale di tipo B, si occupa anche di inserimento lavorativo di personale svantaggiato: fisico, psichico o con difficoltà di reinserimento nel mondo del lavoro.
L’inclusione, inoltre, è esercitata in cooperativa, realizzando e predisponendo diversi percorsi e progettualità sociali. La possibilità di fare all’interno delle nostre sedi tirocini socializzanti, di svolgere lavori di pubblica utilità e percorsi di messa alla prova in convenzione con i tribunali per convertire la pena di piccoli reati e organizzare e realizzando inserimenti per l’integrazione e la socializzazione degli stranieri.
I NUMERI
Personale Svantaggiato / Inserimento lavorativo: la normativa che delinea la cooperativa sociale di tipo B, definisce l’obbligo del 30% di personale svantaggiato rispetto agli operatori e alle operatrici non svantaggiate. Oggi questo numero in cooperativa è sopra la soglia con un 43,75%, e vede 7 lavoratori con svantaggio, sia storici sia appena assunti. Gli ultimi 3 arrivati, negli ultimi due anni, provengono da due percorsi di tirocinio e da uno di Messa alla Prova.
Tirocini Socializzanti: 12 presenze nel 2022, 2 trasformazioni in contratti.
Lavori Pubblica Utilità e Messa alla Prova: 60 affidati in cooperativa nel 2022.
Attività Principali

MERCATINI DELL'USATO
Sono la principale attività della Cooperativa. I mercatini rappresentano per noi un’azione concreta di critica a un modello consumistico attraverso la pratica del riuso. Questa pratica rientra inoltre nelle buone prassi in un’ottica di minor impatto ambientale.

Servizi di sgombero e movimentazione merci
Si espleta attraverso attività di sgomberi su richiesta di cittadini e aziende o attraverso servizi commissionati dagli Enti Locali. Contatta la sede più vicina a te per saperne di più.

RICICLO DI MATERIE PRIME
È la raccolta e l’avvio al riciclaggio di materie prime secondarie: materiali di composizioni ferrosa, recupero di elettrodomestici ingombranti, attività che contribuisce concretamente alla riduzione del ciclo dei rifiuti.

Attivazione tirocini d’inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati
I tirocini, attivati presso le nostre sedi territoriali, sostenuti da una mirata formazione lavoro, consentono a coloro che ne beneficiano l’acquisizione di nuove e strutturate capacità professionali.

Convenzione con Tribunali
Affidamento Lavori di Pubblica Utilità e messa alla prova.
