Cosa fa la Cooperativa Sociale Mani Tese?
La Cooperativa Sociale Mani Tese nasce nel 2004 per volontà di Mani Tese ONG e opera nel campo dell’economie sostenibili.
Persegue le finalità dell’Associazione sui temi dell’economie solidali, del consumo critico, della sostenibilità ambientale e lo fa grazie ad operatori, collaboratori, dipendenti, volontari e personale socialmente fragile.
La nostra competenza, trasversale a tutte le nostre sedi, è infatti quella di operare in rete con associazioni, amministrazioni e gruppi di cittadini, intercettando fabbisogni coerenti al nostro ambito e reinterpretandolo in proposte concrete.
La mission principale della cooperativa sociale Mani Tese è la diffusione nella cittadinanza di una nuova cultura ambientale collegata a un nuovo modello di sviluppo equo e sostenibile.
Questo vuole avvenire attraverso l’implementazione di servizi commerciali, servizi pubblici e processi in ambito educativo.
Riuso, green economy, condivisione delle risorse, mobilità sostenibile sono ormai concetti tradotti in realtà.
la cooperativa vuole sviluppare questi temi per renderli fruibili al maggior numero possibile di persone, in coerenza la nostra mission statutaria: l’inserimento lavorativo di svantaggiati sociali.
Attività
I mercatini dell’usato sono la principale attività della Cooperativa: rappresentano un’azione concreta di critica a un modello consumistico attraverso la pratica del riuso. Questa pratica rientra inoltre nelle buone prassi in un’ottica di minor impatto ambientale.
Servizi sgombero e movimentazione merci: Si espleta attraverso attività di sgomberi su richiesta di cittadini e aziende o attraverso servizi commissionati dagli Enti Locali.
Riciclo di materie prime: E’ la raccolta e l’avvio al riciclaggio di materie prime secondarie: materiali di composizioni ferrosa, recupero di elettrodomestici ingombranti, attività che contribuisce concretamente alla riduzione del ciclo dei rifiuti.
Progetti
Sviluppo di azioni di promozione culturale del riuso: Organizzazione di seminari, convegni, percorsi scolastici di educazione al riuso, laboratori di riuso creativo, sfilate di moda solidali.
Progettazione e realizzazione Centri del Riuso: intercettazione presso i centri di raccolta rifiuti comunali di beni destinati al ciclo dei rifiuti, riavviandoli al circuito del riuso.
Tirocini di Inserimento lavoro per soggetti svantaggiati: L’attivazione di decine di percorsi d’inserimento lavorativo e sociale per svantaggiati dalla nostra nascita ad oggi, la nostra cura alla questione che perseguiamo con professionalità e orgoglio.
Attivazione tirocini d’inserimento lavorativo: I tirocini, attivati presso le nostre sedi territoriali, sostenuti da una mirata formazione lavoro, consentono a coloro che ne beneficiano l’acquisizione di nuove e strutturate capacità professionali.
Azioni
- Organizzazione Seminari, Convegni, Eventi
- Partecipazione ai bandi
- Progettazione e Formazione
- Partecipazione alla rete O.N.U. (Operatori Nazionali Usato)
- Convenzione con Tribunali per affidamento Lavori di Pubblica Utilità e messa alla prova
Per l’ambiente, per le persone.