Servizio da the in ceramica madreperlata e zecchinata di Seltmann Bavaria composto da:
- teiera
- zuccheriera
- lattiera
- 6 tazzine e relativi piattini
- 6 tazze e relativi piattini
Servizio da the in ceramica madreperlata e zecchinata di Seltmann Bavaria composto da:
Alzata in ceramica a coppa, con decori tipici della <strong>manifattura Capodimonte e disegni che richiamano le manifatture tedesche del secolo scorso. Le parole “echt Kobalt” (vero cobalto) indicano la tecnica della colorazione blu utilizzate dalle manifatture nordiche; in particolare i fiori richiamano fortemente i motivi delle manifatture bavaresi del XIX secolo e precedenti. L’oggetto si presenta in ottime condizioni generali, la pergamena tenuta da un angelo si è rotta, il pezzo viene fornito (presenta già segni di riparazione) per poter procedere al restauro ed avere un oggetto completo. Sul fondo della coppa due piccole imperfezioni che denotano l’artigianalità della lavorazione.
Dimensioni:
diametro coppa 21cm,
larghezza max base 16cm,
altezza 21cm,
peso 1,6Kg
Coppia di candelieri in ceramica porcellana della manifattura “La Reine” – Francia, dal classico decoro bianco e blu a motivo floreale. La base è lavorata per dare l’effetto traforo che impreziosisce l’oggetto. I candelieri, alti 12cm, sono in ottime condizioni generali, ben puliti e senza evidenti difetti.
Dimensioni: Altezza 12cm,
diametro base 8,5cm, diametro superiore 7,5cm
Peso: 450g
Vaso in ceramica bianca di Deruta per le ciliegie amarene Toschi di Vignola con disegni del frutto e delle foglie. Complemento d’arredo vintage o elegante contenitore dai molteplici usi.
Completo di coperchio e in ottimo stato.
Diametro massimo 21 cm, base 11 cm, altezza 28 cm – 1,8 kg
Famoso camion celebrativo dei 65 anni del marchio Esselunga. Realizzato da Seletti, in fine ceramica, si propone come elegante portatovaglioli o simpatico centrotavola. L’oggetto è in ottime condizioni, pari al nuovo; con la scatola e imballo originali. La scatola è praticamente nuova, lieve segno d’uso sulla linguetta che la apre.
Dimensioni: 30,5x6cm; h 8,5cm
Peso: 0,7Kg
Brocca di ceramica con tappo anch’esso in ceramica decorata con motivi floreali e prodotta da S.A. Marmaca Porcellane di San Marino.
Dall’archivio della ceramica italiana del ‘900: Fondata da Filippo Martelli, Luigi Masi e Wilfredo Carlin ( Mar. Ma. Ca.) nel 1938, nei locali già appartenuti alla “Ercole Casali Ceramiche”, nella repubblica di San Marino, la manifattura per la produzione di ceramiche d’arredo, pubblicitarie e d’arte “Marmaca” nasce come piccolo laboratorio artigianale ma dopo pochi anni di attività, nel 1949, subentrano nuovi soci e la ditta diviene una vera e propria fabbrica con 150 dipendenti e un catalogo comprendente circa 400 articoli.
La manifattura “Marmaca” rimane in produzione fino al 1964.
12×9 cm, h 26cm – 0,5kg
Opera vintage (anni ’60-’70) di Aldo Londi per Bitossi Ceramiche https://www.bitossiceramiche.it/collections/aldo-londi
Si tratta di un gatto bifacciale di ceramica bianca smaltata realizzato a pressa in terra bianca refrattaria, la decorazione è eseguita incisione manuale a stampino con motivi diversi. Le ceramiche prodotte da Bitossi sono realizzate totalmente a mano dai nostri artigiani in tutte le fasi di lavorazione.
0.5 kg – 18×4.5 cm x 10.5 cm h
Due opere del pittore sardo Ennio Perrotti (1903-1987), uno dei protagonisti dell’arte sarda del ‘900. Queste mattonelle di ceramica dipinte a mano risalgono circa agli anni ’50 -’60 e raffigurano due donne in abiti tipici sardi, sono poi incorniciate in legno coevo intagliato.
Ognuna misura 31,5×31,5 cm x 2 cm h e pesa 1,5 kg
Servizio da 6 piatti in ceramica produzione Crown Devon English River scenes plates S Fielding &co Staffordshire England. In perfetto stato e di ottima qualità produttiva.
5 piatti dimensioni 16×16 cm e 1 piatto dimensioni 24x24cm.
Il supporto non è incluso
2 kg totali.
Antico vaso in ceramica da bagno. Italiano anno 1955.Ceramica della ditta Laveno, perfetto, mai usato. Pezzo di storia italiana, alla fine della seconda guerra mondiale, in Italia il 60% della popolazione non aveva il bagno. Ci si doveva arrangiare in questo modo.